VERSO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
Women in Action
I FILM IN PROGRAMMAZIONE
Now Showing
Marco Tullio Giordana
Con Cristiana Capotondi, Valerio Binasco, Michela Cescon, Bebo Storti
ITALIA 2018 | 87 minuti
Daniele Vicari
Con Isabella Ragonese, Eva Grieco, Francesco Montanari, Giulia Anchesi
ITALIA 2016 | 133 minuti
Ivano Di Matteo
Con Margherita Buy, Valeria Golino, Andrea Pittorino, Caterina Shulha, Bruno Todeschini
ITALIA 2016 | 100 MINUTI
Coming Soon
Arrivano 007
e Diabolik
James Bond tornerà presto sui grandi schermi di tutto il mondo, il venticinquesimo capitolo della saga sull’agente di sua maestà è atteso per la primavera, e frenata solo dalla pandemia anche l’uscita del Diabolik dei Manetti Bros. con Luca Marinelli, Cinzia Leone e Valerio Mastandrea. Intanto godiamoci i trailer…
,STORIA DEL CINEMA
Silent Movies
Ripercorriamo le origini e l’evoluzione della Settima arte proponendo in rassegna una selezione di straordinarie pellicole che hanno segnato la storia del cinema. Iniziando ovviamente da quando il cinema era muto. In realtà ad essere mute erano le pellicole, ma nei grandi teatri come nei più piccoli le proiezioni dei capolavori di Friedrich Wilhelm Murnau, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Fritz Lang, Abel Gance, Ernst Lubitsch, René Clair, Jean Epstein o Abel Gance erano accompagnate da musica eseguita dal vivo, solitamente un pianista o un organista, ma spesso da una intera orchestra. Il film che viene individuato come storico passaggio al sonoro è The Jazz Singer del 1927, anche se ancora per molti anni il muto è andato per la maggiore. A proseguire con film muti è stato ad esempio Charlie Chaplin che realizzerà il suo primo film sonoro Il Grande Dittatore solo nel 1940. Molta della produzione cinematografica dell’era dell’era del sonoro in bianco e nero è di una qualità così elevata che ancora oggi, quando proiettata sul grande schermo, non sfigura affatto di fronte alla cinematografia contemporanea. Da non perdere quindi le proposte della nostra rassegna sui capolavori in bianco e nero, da quelli del regista britannico assoluto maestro del brivido Alfred Hitchcock a quelli ispirati ai romanzi dello scrittore belga Georges Simenon magistralmente interpretati dal grande attore francese Jean Gabin uno dei grandi divi del cinema europeo come protagonista della storia del cinema europeo è l’icona della romanità Aldo Fabrizi, attore, regista, produttore cinematografico, poeta e gastronomo ante litteram al quale Arene di Roma ha dedicato una ampia retrospettiva in occasione dell’Estate Romana 2016.
CINEFORUM+
Gli incontri del lunedì
L’ARTE TRA CINEMA E TECNOLOGIA
LUN 4 GEN | Stimolati dalla visione del primo lungometraggio interamente su tela dedicato a Vincent van Gogh, realizato da oltre 120 artisti provenienti da tutte le parti del mondo, insieme alla professoressa Veronica Piraccini, titolare della Cattedra di Pittura della Accademia di Belle Arti di Roma, abbiamo approfondito il rapporto e le contaminazioni tra arte, cinema e tecnologia.
INCONTRO CON I MANETTI BROS.
LUN 18 GEN | In attesa di vedere sul grande schermo il loro Diabolik abbiamo avuto l’onore e il piacere di incontrare Marco e Antonio Manetti, tra i più brillanti protagonisti del cinema italiano contemporaneo. Abbiamo parlato del loro cinema e di cultura in tempo di pandemia, un incontro aperto e spontaneo che si è concluso con l’intervento a sorpresa di Elisabetta Rocchetti protagonista del loro thriller Piano 17.
IL CINEMA TRA ITALIA E FRANCIA
Da Parigi: René de Cecatty
Da Roma: Marco Spagnoli
LUN 25 GEN | Stimolati dall’ampia gamma di pellicole francesi disponibili in visione gratuita, CINEFORUM+ ha colto l’occasione per parlare di Cinema tra Italia e Francia, dalle coproduzioni iniziate nell’immediato dopoguerra alla condivisione dello star system, dal neorealismo alla nouvelle vague fino al fenomeno dei remake.

IL CINEMA DI TARANTINO
LUN 1 FEB | Stimolati da The Hateful Eight l’ottavo film dell’originale regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense abbiamo parlato della sua carriera, delle polemiche sulla violenza, delle sue origini e del profondo rapporto che lo lega al cinema italiano senza dimenticare di cogliere l’occasione per rendere un omaggio al grande maestro Ennio Morricone autore della colonna sonora premiata con l’Oscar nel 2016.
IL POTERE DEL CAMBIAMENTO
LUN 8 FEB | Nel convegno in memoria di Adele Faccio, scomparsa a Roma l’8 febbraio del 2007, abbiamo chiamato a raccolta alcune protagoniste della nostra contemporaneità per discutere insieme ed alimentare la riflessione su politiche di genere e universo femminile.
INCONTRO CON GIORGIA FARINA
LUN 15 FEB | Con la giovane regista romana abbiamo parlato della sua carriera, della “sorellanza” portata sullo schermo sin dal suo film d’esordio Amiche da morire per arrivare a Guida romantica a posti perduti con Jasmine Trinca e Clive Owen

INCONTRO CON ANNA DI FRANCISCA
LUN 22 FEB | Stimolati dalla visione del suo film di produzione italo-spagnola Due uomini, quattro donne e una mucca depressa con la bravissima regista e sceneggiatrice milanese e romana di adozione abbiamo parlato di cinema e di donne
ABBIAMO VISTO INSIEME
Last Showings
ARENE Online
Experience Movies
about Us
CULTUR+ è una moderna rivista crossmediale nata per alimentare e promuovere le attività culturali e le espressioni delle arti contemporanee aggregate, intorno e attraverso, il meraviglioso centro storico capitolino